Tecnologia

L’eterna lotta contro le forze della natura da parte dell’uomo
per raggiungere vette sempre più elevate.

Il Mare, tecnologia in Eterno Movimento

Mutazione e forza della statica dinamica

L’infinito, lo spazio

la piccolezza e lo stupore dell’osservatore nei confronti del creato

Il Vento, la mano invisibile del creatore

Docile la Natura flette al suo respiro

Natura e Scienza

un percorsi infinito insieme nel rispetto di entrambi

Scelta del percorso

La Natura ha la traccia la strada, la Scienza la segue con la migliore ingegneria

Le Forme

l’eterna ricerca di sagome primordiali al servizio dell’armonia

Riguardo a noi

La Nostra Storia

[in costruzione]

La Nostra Missione

[in costruzione]

Our Beliefs

[in costruzione]

Scienza e Natura
Vita, Tecnologia sostenibile, Rapporto Uomo Natura
I nostri Publishers

Prof. Bernardino Romano

BERNARDINO ROMANO

1.Formazione
Laurea quinquennale in Ingegneria Civile (Indirizzo C) all’Università degli Studi dell’Aquila il 22 Luglio 1983 con votazione 110/110 con una tesi in Pianificazione Territoriale dal titolo: Metodologia di studio per la pianificazione dei parchi naturali: il Gran Sasso d’Italia” (altro…)

Prof. Pinto Rosario

ROSARIO PINTO 

Storico e critico d’arte, nato a Napoli nel 1950, ha studiato nell’Ateneo napoletano della ‘Federico II’ e nell’Istituto di Storia dell’Arte diretto da Ferdinando Bologna. Ha avuto esperienze formative in Germania ad Heidelberg.

(altro…)

Prof.ssa Antonella De Novellis

I Nostri Articoli

Intervista all’artista Simona Vasiliu

Cominciamo a dire chi è Simona Vasiliu. <Innanzitutto sono una donna mamma, lavoratrice e nel mio piccolo direi anche artista anche se non sono molto nota al pubblico . Come si evince dal mio cognome non sono italiana ma di origine rumena… sono arrivata in Italia nel 2006 , pensando di lavorare solo 2-3 mesi per poi ritornare in Romania. Ma così non è stato …. La terra del Sud, il calore del sole del popolo e il suo mare,…

0
Read More

LA CASSAZIONE FERMA LE RUSPE

La Sezione III della Corte di Cassazione con sentenza del 6 luglio 2021 ha annullato un’ordinanza della Corte di Appello di Napoli che confermava la demolizione ordinata dalla Procura Generale presso la Corte di Appello dì Napoli, di un immobile abitato da Iungo tempo da un nucleo familiare, privo di una possibilità alternativa di dimora. A seguito di ricorso presentato daII’avv. AMEDEO VALANZUOLO, – uno dei massimi rappresentanti del foro di Napoli in  materia  urbanistica  ed  in prima linea nel contrastare…

0
Read More

Atti Vandalici: esce l’ultimo Album di Francesco Nardo

Francesco Nardo è un cantautore Napoletano nato nel 1997, fin da bambino scopre la sua propensione per la musica ed in modo particolare per la batteria, strumento che lo ha sempre accompagnato e che continua a fare parte tutt’ora della sua esperienza artistica. Inizia a scrivere canzoni con chitarra e pianoforte all’età di quattordici anni e dopo aver conseguito la maturità al Liceo Classico Adolfo Pansini di Napoli, nel 2015, a diciotto anni, si trasferisce a Milano per seguire i…

0
Read More

Il Centenario della Morte di Dante e le onoranze del Prof. Enrico Renna

Il VII Centenario della morte di Dante e le onoranze al Sommo Poeta rappresentati dal prof. ENRICO RENNA Prof . Enrico Renna , filologo e ricercatore, Lei ha curato l’edizione dell’Antologia in latino della Divina Commedia di Dante Alighieri, edita a Napoli per i tipi de La scuola di Pitagora, con quali finalità? < L’Antologia raccoglie trenta canti esemplari, tratti da ciascuna delle tre Cantiche, che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, e li presenta, adeguatamente inquadrati ed illustrati,…

0
Read More

Lo studio filologico delle fonti antiche, greche e latine del Prof. ENRICO RENNA

Prof. Enrico Renna, già dottore di ricerca in Filologia greca e latina, autore del libro”Filologia e Scienza”, quale spazio occupava la divulgazione scientifica nelle letterature latina e greca? <Una vera e propria divulgazione scientifica si è affermata con il progresso effettivo delle scienze in età moderna e la diffusione delle nostre conoscenze si è avvalsa dello sviluppo della stampa. Nel mondo antico va tenuto presente che la circolazione dei libri era molto ridotta: si allestivano poche copie ( volumina papiracei)…

0
Read More
Benvenuto

Caro Visitatore, benvenuto sul nostro sito dove pubblichiamo articoli scientifici e naturalistici

Per Contattarci

  Adress: XXXXXXXXXX

  Telephone: XXXXXXX

  Email: XXXXXXX

Scienza e Natura Social
Area Amministrazione