La Reggia di Caserta è uno dei monumenti più importanti del patrimonio Italiano .
Progettata da Luigi Vanvitelli (1700-1773) e completata dal figlio Carlo (1739 )(1821) su commisione del Re Carlo Borbone ,l’intenzione era quello di realizzare un palazzo reale che fosse degno della dinastia dei Barbone ,si ispira ai modelli delle grandi residenze europee del tempo come Versailles o il palazzo Reale della Granja di San ildefonso .
IL Parco possiede è una distesa di verde, di alberi ,un trionfo di statue, fontane e boschi ,fino al magnifico acquedotto di Carilino che porta acqua alle vasche e alle fontane , sul viale centrale troviamo la fontana Margherita ,è la prima che si incontra percorrendo il Parco dall’ingresso della Reggia .Tra le sei fontane è quella decorata in maniera più modesta ,proseguendo sul viale centrale s’incontra la fonta dei dei Delfini, l’acqua fuoriesce dalla bocca di tre mammiferi marini scolpiti in pietra ,seguono altre fontane.
La Fontana di” Eolo “un’ ampia esedra nella quale si aprono numerose caverne che simulano la dimora dei venti ,rappresentata da numerosi statue di zaffiri, un’opera mai completata . La fontana di” Cecere ” simbolo della fericita della Sicilia ,con le statue della dea e dei due fiumi dell”isola .
L’ultima fontana mette in scena la storia di “Venere e Adone “
Nel bacino sottostante la cascata del monte Briano ,detto il bagno di “Diana “,due importanti gruppi marmorei raffigurano Atteone nel momento in cui ,tramutato in cervo,sta per essere sbranato dai suoi stessi cani e Diana circondata dalle ninfe sorpresa mentre esce dal bagno .
Il Parco della Reggia è un continuo susseguirsi di vedute ,di giochi d’acqua cascate e cascate ,dove si incontra la Castelluccia e la Pescheria ,all”ombra di una fitta spalliera di alberi .
Visitando il suo interno del Palazzo Reale si è stupidi dal continuo susseguirsi di affreschi, sculture ,pavimenti a intarsio .
La biblioteca palatina’ e”annessa agli appartamenti della Regina ,donna molto raffinata di grande cultura e finemente decorata da rilievi affreschi tra i quali costellazione, suggestive
La Pinacoteca è organizzata una serie di stanze collegate ed espone numerosi dipinti raffigurati nature morte ,ritratti della famiglia Borbone.
Nell’appartamento vecchio esposto il presepe Borbonico, grande passione della nobile famiglia alla quale è scaturita la nota tradizione napoletana per all’estimento della Nativita
La Reggia di ,dichiarata nel 1997 Patrimonio Mondiale dell’umanità all’UNESCO, vengono turisti da tutto il mondo per non perdersi la meraviglia della natura associata all’arte è la storia dei nostri secoli