BERNARDINO ROMANO
1.Formazione
Laurea quinquennale in Ingegneria Civile (Indirizzo C) all’Università degli Studi dell’Aquila il 22 Luglio 1983 con votazione 110/110 con una tesi in Pianificazione Territoriale dal titolo: Metodologia di studio per la pianificazione dei parchi naturali: il Gran Sasso d’Italia”
2.Posizioni accademiche
-Professore Ordinario in Pianificazione Territoriale e Tecnica Urbanistica (ICAR/20)
-Dal 2002 Professore Associato e poi Associato Confermato in Pianificazione Territoriale presso il Dipartimento
di Ingegneria Civile, Edile-Architettura, Ambientale (DICEAA) dell’Università dell’Aquila.
-Dal 1992 al 2002: Ricercatore e poi Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Architettura e
Urbanistica (DAU) dell’Università dell’Aquila.
3.Sintesi delle attività
• Venticinque anni di esperienza didattica in diversi corsi di laurea ;
• Relatore di 60 tesi di laurea triennali e magistrali;
• Capacità di attrarre e gestire programmi di ricerca supportati da risorse economiche di enti pubblici.
• Esperienza scientifica ed applicativa nella pianificazione urbana e territoriale, pianificazione sostenibile,
pianificazione di aree protette, tecniche avanzate di analisi e diagnosi ambientale, ingegneria degli indicatori,
modelli di evoluzione urbana.
• Oltre 180 lavori pubblicati, su riviste internazionali e nazionali con peer review, in riviste di classe A e
monografie.
• Iscritto all’albo professionale degli Ingegneri della provincia dell’Aquila.
4.Ruoli gestionali
-Vice direttore del Dipartimento DICEAA dal marzo 2017.
-Membro della Giunta di Dipartimento DICEAA dal settembre 2018
-Membro della Commissione Didattica di Ateneo dall’ Aprile 2017
-Membro del Presidio di Qualità dell’Ateneo dal Novembre 2015.
-Membro della Commissione Paritetica del DICEAA dal 2014 al 2017;
5. Commissioni di concorso e organismi di valutazione
2018-Membro della Commissione nazionale ASN 2018-2020
2018-Presidente Commissione regionale “Affidamento dei servizi di gestione tecnica, manutenzione e
valorizzazione turistica della Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”.
2018-Membro della Commissione RTD-B ICAR/20 Università di Trento
2018-Membro della Commissione RTD-B ICAR/20 Università dell’Aquila
2017-Membro della Commissione per procedura valutativa I Fascia Università di Pisa
2017-Membro della commissione Assegno di ricerca biennale ICAR/R21 Università di Camerino
2016-Revisore ANVUR 2011-2014
6.Comitati scientifici e consulenze per enti pubblici
Membro del gruppo internazionale WCPA – Mountain Theme dell’IUCN.
Dal marzo 2004 è membro del Comitato Scientifico Nazionale del WWF Italia.
Membro del Comitato Scientifico Nazionale di IENE (Infra Eco Network Europe) Italia;
Dal luglio 2003 è membro del Comitato Scientifico per la RERU (Rete Ecologica Regionale) della Regione
Umbria.
Dal novembre 2006 è membro del Comitato Scientifico Nazionale del CIRF (Centro Italiano di Riqualificazione
Fluviale).
Membro del Consiglio Scientifico dell’Associazione Appennino Ecosistema
3
Membro della Commissione Scientifica regionale del Club Alpino Italiano;
Dal marzo 2004 al dicembre 2005 è stato consulente della Regione Veneto per il progetto europeo LOTO
(Landscape Opportunity for Territorial Organisation).
Dal giugno 1999 al maggio 2001 è stato membro del Comitato tecnico-scientifico per le aree naturali protette
della Regione Abruzzo (art.5 L.R. 38/96).
È stato consulente della Regione Marche per il Progetto REM (Rete Ecologica della Regione Marche).
È stato membro del Nucleo di Valutazione e Controllo di Gestione del Parco nazionale dei Monti Sibillini;
È stato membro del Comitato Scientifico della Provincia di Terni per il Piano territoriale di Coordinamento.
È stato coordinatore del gruppo di consulenza tecnico scientifica della regione Umbria per la valutazione dei
progetti POR-FESR 2007-2013.
Membro del comitato scientifico dell’ISPRA per il rapporto nazionale sul consumo di suolo
7.Progetti di ricerca con ruolo di coordinamento
2016-2017 – “Ingegneria degli indicatori e tecnologie avanzate a supporto della pianificazione, monitoraggio e
valutazione ambientale” – Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga
2017 – “Supporto scientifico al restauro ambientale del parco urbano “Bosco di San Giuliano” – Comune dell’Aquila
2014/2017 – SUNLIFE, Strategia Umbra Natura 2000, progetto LIFE – LIFE13 NAT/IT/000371- Partner Università
dell’Aquila
2014 – Studi preliminari per il nuovo PRG dell’Aquila – Comune dell’Aquila
2013 – “Aggiornamento della pianificazione delle aree protette della regione Umbria”, Regione dell’Umbria.
2010-2012 – Monitoraggio della interferenza insediativa verso gli ecosistemi – Osservatorio biodiversità, paesaggio
rurale e progettazione sostenibile – Regione Umbria.
2009 – “ECOMAP – Quadro direttore per la Carta Ecosistemica”, WWF Italia
2008 – “Modelli valutativi del rischio insediativo nel territorio della Regione Lazio”, Agenzia Regionale Parchi Lazio.
2007 – “Rete Ecologica dell’Umbria – RERU Fase 2”, Regione dell’Umbria, Analisi della frammentazione insediativa e
pianificazione.
2006 – “Le conoscenze per la Rete Ecologica Regionale del Veneto: Analisi delle interferenze ambientali
dell’insediamento e linee di pianificazione”, Regione Veneto
2006 – ” Analisi dell’interferenza ecosistemica dell’insediamento finalizzata al Piano di gestione dell’Oasi di Ripa Bianca
in comune di Iesi (MC), WWF Italia.
2005 – Interventi di monitoraggio e riqualificazione naturalistico-ambientale nella bassa e media Val di Sangro
(convenzione del 29.11.2004), Parco Scientifico Tecnologico d’Abruzzo, Patto Territoriale Sangro Aventino
2003 – “Rete ecologica dell’Umbria – RERU”, Regione dell’Umbria, Analisi della frammentazione insediativa e
pianificazione
2003 – “Rete Ecologica: Monti Lucretili, Monti Simbruini, Monti Ruffi”, Provincia di Roma, Analisi della frammentazione
insediativa e pianificazione.
2000/2002 – “Indirizzi operativi per l’adeguamento degli strumenti di pianificazione del territorio in funzione della
costruzione di reti ecologiche a scala locale”, Programma di Ricerca Finanziato dall’ANPA (Agenzia Nazionale per la
Protezione dell’Ambiente) e svolto in collaborazione con l’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) (Coordinatore: Prof.
Attilia Peano). B. Romano è stato responsabile nazionale del settore: “Prototipo dimostrativo di Sistema Informativo da
utilizzare per il supporto delle attività di pianificazione”.
2000/2002 – “Appennino Parco d’Europa-APE”, Progetto del Ministero dell’Ambiente, CED-PPN Politecnico di Torino
(Coordinatore Prof. Roberto Gambino). B. Romano è stato responsabile nazionale del settore “Reti ambientali, aree
protette e territori rurali”.
2001/2002 – “Progetto Territoriale di allestimento e monitoraggio di itinerari ambientali” nell’ambito del POM
“Sviluppo locale-Patti territoriali per l’Occupazione”, Parco Scientifico Tecnologico d’Abruzzo, Patto Territoriale Sangro
Aventino
1999/2000 – “ Criteri metodologici per la pianificazione della rete ecologica regionale” ANPA, Regione Abruzzo, ”, DAU –
Università degli Studi dell’Aquila.
1999/2003 – “ECOnet, A European project to demonstrate sustainability using ecological network”, Progetto LIFE
Environment, Leader: Cheshire County Council (UK).
Partners Gran Bretagna: English Nature, University of Salford, University of Liverpool, University of Reading;
Partners Olanda: Province of Gelderland, University of Wageningen, Alterra Research Institute;
Partners Italia: Regione Emilia Romagna, Provincia di Bologna, Provincia di Modena, Regione Abruzzo, Università
dell’Aquila (Coordinatore per l’Università degli Studi dell’Aquila: B. Romano).
4
1998/99 – “Studi preliminari al piano del Parco Regionale Sirente-Velino”, DAU-DSA Università dell’Aquila (Coordinatore
generale Prof. G. Tamburini). B. Romano ha coordinato la elaborazione del Sistema Informativo Territoriale del parco.
7.1.Partecipazione a progetti di ricerca come collaboratore
1998/2000 – “Progetto PLANECO, pianificazione nelle reti ecologiche”, Ricerca MURST 40%, (Coordinatore nazionale
Prof. P.Bellagamba, Coordinatore Unità Operativa Università dell’Aquila: Prof. G. Tamburini)
1995/96 – “Metodi e strumenti per la pianificazione territoriale e urbanistica nei sistemi insediativi delle aree montane a
bassa densità ed elevate valenze ambientali”, Ricerca MURST 40% (Coordinatore nazionale Prof. G.B. Las Casas,
Coordinatore Unità Operativa Università dell’Aquila Prof. G. Tamburini).
1995 – “Criteri e metodi dei piani dei parchi ” Ricerca MURST 40%, (Coordinatore Nazionale Prof. R. Gambino,
Coordinatore Unità operativa dell’Università dell’Aquila: Prof. G. Tamburini).
1992/94 -“Recupero integrato delle strutture urbanistiche e edilizie dei centri storici in abbandono delle aree interne
della Regione Abruzzo”, Regione Abruzzo, Programmi regionali di sviluppo ex l.64/86 (Direttore della ricerca Prof. S.
Bonamico)
1985/87 – “Progetto Gran Sasso”, ricerca M.P.I. 40% , Università dell’Aquila, Dipartimenti di Architettura e Urbanistica,
Scienze ambientali e Culture Comparate (Coordinatore: Prof. G.L.Rolli);
1984/86 – Collaborazione al “Progetto speciale regionale Parco Nazionale d’Abruzzo”, intervento “Percorsi di rete” e
intervento “Restauro e risanamento conservativo di edifici notevoli”, su incarico della Regione Abruzzo (Coordinatore
Prof. A.Del Bufalo);
7.2.Altre attività professionali nella pianificazione urbanistica e territoriale
Partecipazione a progetti coordinati da altri:
2004 – Partecipazione, in qualità di componente del Gruppo di Lavoro, al progetto REM (Rete Ecologica della Regione
Marche) – Università di Camerino
1999/2000- Partecipazione, in qualità di componente del Gruppo di Lavoro, alla “Elaborazione degli strumenti di
pianificazione e regolamentazione del Parco Nazionale del Pollino”, Bonifica S.P.A., Gruppo IRI (Coordinamento Prof. G.B.
Las Casas)
1998 – Collaborazione alla ricerca “Recupero e riqualificazione dei centri storici del Comitatus Aquilanus”, Regione
Abruzzo, Comune dell’Aquila, Fondazione Cassa di Risparmio Provincia dell’Aquila (Coordinamento: Prof. M Vittorini ).
1994 – Elaborazione, in qualità di componente il gruppo di lavoro, della ricerca “Il turismo in Abruzzo e nell’ambito
interregionale Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Molise” su incarico del CRESA, Centro Regionale di Studi e Ricerche per
lo Sviluppo Economico e Sociale dell’Abruzzo, L’Aquila (Coordinamento: Prof. G.L. Rolli);
1990 – Collaborazione alla elaborazione del “Rapporto sul territorio del Lazio, studio sull’area problema della Val Comino”,
promosso dall’IRSPEL (Istituto regionale di studi e ricerche per la programmazione economica e territoriale del Lazio)
(Coordinamento: Prof. G.L. Rolli);
1989 – Collaborazione alla redazione della Variante di Salvaguardia del P.R.G. del Comune dell’Aquila (Coordinamento:
Prof. C. Aymonino, Prof. G.L. Rolli, Prof. A. Tosi) ;
1988 – Collaborazione alla redazione del documento di aggiornamento del Piano di Sviluppo Socioeconomico della
Comunità Montana Amiternina (AQ) (Coordinamento Ing. G. D’Amico);
1987 – Partecipazione alla redazione del Censimento delle aree carsiche meritevoli di tutela, elaborato dalla Società
Speleologica Italiana su incarico della Regione Abruzzo, Settore Urbanistica e Beni Ambientali, nell’ambito del programma
di applicazione della l.431/85 (Coordinamento Arch. D. Iacovone);
1984 – Collaborazione alla redazione del Progetto “Ambiente Montano – Sottoprogetto Servizi e connessioni territoriali”,
elaborato dalla TECNOCASA E.T.A. S.r.l. (AQ);
Progetti direttamente coordinati:
2015 – Coordinamento scientifico Piano di Gestione SIC Murge di Sud Est – Regione Puglia
2013 – Coordinamento scientifico Piano di gestione SIC Bosco Mesola-Pozzo Cucu – Provincia di Bari
1997 – Elaborazione, in qualità di progettista incaricato, del “Piano della rete sentieristica del Parco Regionale del VelinoSirente”, su incarico dell’Ente Parco.
1991 – Elaborazione, in qualità di progettista incaricato, del progetto del “Tratto abruzzese del sentiero Italia”, su incarico
della Regione Abruzzo, Settore Urbanistica e Beni Ambientali e della Delegazione Regionale Abruzzese del Club Alpino
Italiano);
1989 – Redazione, in qualità di coordinatore del gruppo di lavoro, del documento di aggiornamento del Piano di Sviluppo
Socioeconomico della Comunità Montana della Valle Roveto );
5
1988 – Redazione, in qualità di progettista incaricato, di aree di verde attrezzato nel Comune dell’Aquila;
1987/88 – Redazione del progetto di struttura agrituristica dei comuni di Fontecchio e Montereale (AQ);
8. Trasferimento di concetti di ricerca nei provvedimenti normative e atti pubblici
Concetto di biopermeabilità e struttura della rete ecologica regionale
Regione Umbria L. R. 22 Febbraio 2005 , n. 11- Norme in materia di governo del territorio: pianificazione urbanistica
comunale. Bollettino Ufficiale n. S.o. n. 1 al n. 11 del 09/03/2005, Artt. 46 e 47.
Paesaggi di frammentazione
Regione Veneto, D.G.R. n. 2587 del 7 agosto 2007, Adozione del documento preliminare al Piano Territoriale Regionale di
Coordinamento – PTRC. Bollettino Ufficiale supplemento al n. 86 del 2/10/2007, pag. 147.
Profilo di Occlusione Ecosistemica delle infrastrutture
Provincia di Terni, D.C.P. n.6 del 23.01.2012, Approvazione del Documento programmatico del PTCP.
Registro di suolo
Camera dei Deputati, Proposta di legge “Norme per il contenimento e la riduzione del consumo di suolo”, d’iniziativa On.
Zaratti, Zan, Pellegrino, n. 1322, 8.07.2013, Artt. 6 e 7.
9.Indici bibliometrici
Numero di citazioni Google Scholar: 810
h-index Google Scholar: 15
i-10 index (numero di lavori con almeno 10 citazioni) Google Scholar: 21.
Numero di citazioni archivio Scopus: 181, Document by author; 21.
h-index Scopus: 6
10.Valutazioni ANVUR-VQR
2004-2010
I tre lavori presentati hanno conseguito tutti il punteggio di 0,8/1.
2011-2014
I due lavori presentati hanno conseguito il punteggio di 1.0/1 e 0,7/1.
11.Reviewer activity
Ha effettuato revisioni per le seguenti riviste internazionali: Journal of Land Use Science, Landscape and Urban
Planning, International Journal of Agricultural and Environmental Information Systems (IJAEIS), Urban Studies,
Ecological Informatics, Sustainable Land Use and Ecosystem Management, Sustainability Journal, Land,
Environmental Development, Ocean and Coastal Management, Land Use Policy.
12.Sintesi della produzione scientifica
12.1.Sintesi-Produzione totale
Monografie 11
Capitoli di volumi 65
Articoli su riviste nazionali/internazionali ISI/SCOPUS 20 (13 in classe A)
Articoli su riviste nazionali/internazionali senza peer review 45
Atti di conferenze con peer review 18
Altri lavori su atti di conferenze 27
Total 186
6
13.Elenco delle pubblicazioni
13.1.Monografie
1. Romano B., 2014. Pianificazione sostenibile del territorio. p. 240, Verdone Ed. ISBN 9788896868270
2. Battisti C., Romano B., 2007. Frammentazione e connettività: dall’analisi ecologica alla pianificazione
ambientale, p. 465, Città Studi Ed., Milano. ISBN 978-88-251-7314-7
3. Romano B., Paolinelli G., 2007. L’interferenza insediativa nelle strutture ecosistemiche, modelli per la rete
ecologica del Veneto. pp. 112, Gangemi Ed., Roma. ISBN 978-88-492-1399-7
4. Romano B., 2005. Ambiente e piano?, Andromeda ed. ISBN 88-88643-20-6
5. Romano B., Tamburini G., 2003. Sirente Velino, un’area protetta nella rete ecologica dell’Appennino.
Andromeda Ed., p. 112, Roma.
6. Filpa A, Romano B. (Eds.), 2003. Pianificazione e reti ecologiche, Planeco, p. 300, Gangemi Ed., Roma. ISBN
88-492-0487-6
7. Romano B., 2000. Continuità ambientale, pianificare per il riassetto ecologico del territorio, p. 240, Ed.
Andromeda, Teramo. ISBN 88-86728-71-9
8. Romano B., 1996. Oltre i parchi, la rete verde regionale. DAU, Università dell’Aquila, p.80 Andromeda Ed.,
Teramo. ISBN 88-86728-20-4
9. Rolli G.L., Romano B., 1996. Progetto parco, tutela e valorizzazione dell’ambiente nel comprensorio del Gran
Sasso d’Italia, Andromeda Ed., p. 206, Teramo. ISBN 88-86728-07-7
10. Romano B., 1990. Forma e funzioni nella città, criteri di metodo per l’analisi urbana, Dipartimento di
Architettura e Urbanistica dell’Università dell’Aquila, Quaderno n.6, pagg. 92, L’Aquila.
11. Rolli G.L., Romano B., 1988. Progetto Gran Sasso, metodologia di studio per la pianificazione della tutela e
della valorizzazione di un’area montana di alto valore ambientale, Dipartimento di Architettura e
Urbanistica dell’Università dell’Aquila, pagg. 125, L’Aquila.
13.2.Articoli su riviste nazionali/internazionali ISI/SCOPUS (*classe A):
1. Marucci A., Zullo F., Fiorini L., Romano B., 2019. The role of infrastructural barriers and gaps on Natura
2000 functionality in Italy A case study on Umbria region. Rendiconti Lincei. DOI:10.1007/s12210-019-
00785-w. IF= 0,98
2. Romano B., Zullo F., Marucci A., Fiorini L., 2018. Vintage Urban Planning in Italy: Land Management with
the Tools of the Mid-Twentieth Century. Sustainability, 10, 4125; doi:10.3390/su10114125. IF= 2,075 (*)
3. Zullo F., Marucci A., Fiorini L., Romano B., 2018. The Italian Apennines between earthquakes, high
naturalness and urban growth. Environmental and Planning B, DOI:10.1177/2399808318802326. IF = 2,046
(*)
4. Zullo F., Fazio G., Romano B., Marucci A., Fiorini L., 2018. Effects of urban growth spatial pattern (UGSP) on
the land surface temperature (LST): A study in the Po Valley (Italy). Science of The Total Environment,
650(2):1740-1751. DOI: 10.1016/j.scitotenv.2018.09.331. IF= 4,610
5. Fiorini L., Zullo F., Marucci A., Romano B., 2018. Land take and landscape loss: Effect of uncontrolled
urbanization in Southern Italy. Journal of Urban management, DOI:10.1016/j.jum.2018.09.003.
6. Romano B., Fiorini L., Marucci A., Zullo F., 2017. Urban Growth Control DSS Techniques for De-Sprinkling
Process in Italy. Sustainability, 9, 1852; doi:10.3390/su9101852. IF= 2,075 (*)
7. Romano B., Zullo F., Fiorini L., Marucci A., Ciabo S., 2017. Land transformation of Italy due to half a century
of urbanisation. Land Use Policy, 67:387-400. 10.1016/j.landusepol.2017.06.006. IF = 3,67 (*)
8. Romano B., Zullo F., Fiorini L., Ciabò S., Marucci A., 2017. Sprinkling: An Approach to Describe Urbanization
Dynamics in Italy. Sustainability, 9(97). DOI:10.3390/su9010097. IF= 2,075 (*)
9. Ciabò S., Fiorini L., Zullo F., Giuliani C., Marucci A., Olivieri S., Romano B., 2017. L’emergenza post-sisma a
L’Aquila, enfasi di una pianificazione debole. ASUR, XLVIII, 118. Doi:10.3280/ASUR2017-118004 (*)
10. Fiorini L., Zullo F., Romano B., 2016. Urban development of the coastal system of the italian largest island:
Sicily and Sardinia. Ocean and Coastal Management, DOI: 10.1016/j.ocecoaman.2016.12.008 IF = 1.696
11. Zullo F., Fiorini L., Romano B., 2016. L’espansione urbana nel sistema costiero sardo. Analisi, diagnosi e
prospettive. Territorio, 79:136-148. DOI: 10.3280/TR2016-079020. (*)
7
12. Romano B., Zullo F., 2015. Half a century of urbanisation in Southern European lowlands a study on the Po
Valley (Northern Italy). Journal of Urban Research and Practice, 9(2):109-130. DOI:
10.1080/17535069.2015.1077885 (*).
13. Romano B., Zullo F., Tamburini G., , Fiorini L., Fiordigigli V., 2015. Il riassetto del suolo urbano italiano:
questione di “sprinkling”?. Territorio, 74:146-153. DOI: 10.3280/TR2015-074024 (*)
14. Zullo, F., Paolinelli, G., Fiordigigli, V., Fiorini, L., Romano, B., 2015. Urban Development in Tuscany. Land
Uptake and Landscapes Changes. TeMA. Journal of Land Use, Mobility and Environment, 8(2):183-201. DOI:
10.6092/1970-9870/2864 (*)
15. Romano B., Zullo F., 2014. The urban transformation of Italy’s Adriatic coastal strip: fifty years of
unsustainability. Land Use Policy 38:26-36. DOI:10.1016/j.landusepol.2013.10.001. IF = 3,67 (*)
16. Romano B., Zullo F., 2013. Models of Urban Land Use in Europe: Assessment tools and
criticalities. International Journal of Agricultural and Environmental Information Systems (IJAEIS), IGI Global
volume 4(3):80-97, DOI: 10.4018/ijaeis.2013070105
17. Romano B., Zullo F., 2012. Land urbanization in Central Italy: 50 years of evolution. Journal of Land Use
Science, 9(2):143-164
18. Romano B., 2011. Le reti ecologiche tra “zoning approach” e “urban policy approach”. Territorio, 58:27-35.
(*)
19. Romano B., Vaccarelli M., Zullo F., 2010. Modelli insediativi ed economia di suolo nella cultura post-rurale.
Territorio 52:35-40. (*)
20. Romano B., 1995. National park policy and mountain depopulation:. A case study in the Abruzzo region of
the Central Apennines, Italy, Mountain Research and Development, vol.15, n.2, pp. 121-132, University of
California, Davis U.S.A. IF = 1,03 (*)
13.3.Capitoli di volumi:
1. Marucci A., Fiorini L., Zullo F., Romano B., 2018. Dinamiche urbane nelle aree a pericolosità idraulica e di
frana: studio sulla Regione Abruzzo. In: Arcidiacono A., Di Simine D., Ronchi S., Salata S. (Eds.), Consumo di
suolo, servizi ecosistemici e green infrastructures: caratteri territoriali, approcci disciplinari e progetti
innovativi. Rapporto 2018. CRCS, INU Ed., p. 64-68. ISBN 978-88-7603-185-4
2. Marucci A., Zullo F., Fiorini L., Romano B., 2018. Analisi e valutazione delle modalità di gestione dei siti Rete
Natura 2000 Umbria: Pianificazione comunale. In Perna P., Pierantoni I., Renzi A., Sargolini M. (Eds.), Sun
Life, Strategia per la gestione della Rete Natura 2000 in Umbria, p. 20-26, LIST Lab ISBN 9788898774234-
9788899854331
3. Marucci A., Zullo F., Fiorini L., Romano B., 2018. Revisione degli strumenti urbanistici comunali verso la
conservazione, espansione, ripristino della connettività ecologica fra patch di habitat. In Perna P., Pierantoni
I., Renzi A., Sargolini M. (Eds.), Sun Life, Strategia per la gestione della Rete Natura 2000 in Umbria, p. 40-
41, LIST Lab ISBN 9788898774234-9788899854331.
4. Marucci A., Zullo F., Fiorini L., Romano B., 2018. Progetti prioritari: ECORETE, Analisi e valutazione della
efficienza ecologica dei varchi. In Perna P., Pierantoni I., Renzi A., Sargolini M. (Eds.), Sun Life, Strategia per
la gestione della Rete Natura 2000 in Umbria, p. 62-66, LIST Lab ISBN 9788898774234-9788899854331.
5. Romano B., 2017. La rivoluzione dei tempi e dei costi nel controllo territoriale. In: Marucci A., Zullo F., Droni
per la pianificazione territoriale: fast monitoring for fast planning, p. 1-16. Cogecstre Ed. ISBN 978-88-
85312-64-7
6. Romano B., Fiorini L., Zullo F., Marucci A., Ciabò S., 2016. Cementificazione: 50 anni di storia d’Italia. In:
WWF, Italia: l’ultima spiaggia: Lo screening dei mari e delle coste della Penisola, 56-67. ISBN:
9788890662928
7. Romano B., Zullo F., Fiorini L., Ciabò S., Marucci A., 2016. Dallo sprawl allo sprinkling. In: ISPRA, Consumo di
suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici, p. 70-73. ISBN: 978-88-448-0776-4
8. Romano B., Zullo F., Ciabò S., Fiorini L., Marucci A., Olivieri S., Giuliani C., 2016. Stato e tendenze
dell’urbanizzazione del suolo in Abruzzo tra dinamiche interne e costiere. In: Arcidiacono A., Di Simine D.,
Oliva F., Ronchi S., Salata S., Nuove sfide per il suolo, Rapporto 2016. CRCS, p.72-76.
ISBN: 978-88-7603-138-0
8
9. Romano B., Zullo F., 2014. Consumo di suolo ed ecosistemi. Analisi quantitative e prospettive di diagnosi
qualitative. In: Falqui E., Paolinelli G., Reti e sostenibilità nella pianificazione territoriale in Toscana, ETS,
Pisa, p. 35-52. ISBN 978 – 884674147-9
10. Romano B., Zullo F., 2014. Protected Areas, Natura 2000 Sites and Landscape: Divergent Policies on
Converging Values. In: Gambino R., Peano A. (Eds), Springer, Volume 18:127-135. DOI:10.1007/978-3-319-
05410-0_13 – ISBN 978-3-319-05409-4
11. Romano B., Zullo F., 2013. Valutazione della pressione insediativa: indicatori e sperimentazione di soglie. In:
Battisti C., Conigliaro M., Poeta G., Teofili C. (Eds.), Biodiversità, Disturbi, Minacce, pp. 170-177. Forum,
ISBN 978-88-8420-803-3.
12. Battisti C., Romano B., 2013. Eco-biogeographical and urban parameters of diversity, area, isolation and
interference for the planning instruments. In: Pedrotti F., Stelvio ’70. Biodiversità, dinamica del paesaggio e
gestione delle aree montane. Colloques phytosociologiques XXIX:31-50. ISBN 978-88-97372-59-2.
13. Romano B., Zullo F., 2012. Landscape fragmentation in Italy. Indices implementation to support territorial
policies. In: Campagna M., De Montis A., Isola F., Lai S., Pira C., Zoppi C. (Eds.), Planning Support Tools:
Policy analysis, Implementation and Evaluation:399-414. Franco Angeli Ed., ISBN: 9788856875973
14. Romano B., 2012. Rete ecologica: strumento per wildlife and human connectivity. In: Falqui E., Idone M.T.,
Minichino S., Serenelli C., Camminare il paesaggio, ETS Ed., p.121-126. ISBN 9788846735744
15. Romano B., Zullo F., 2012. Sottrazioni di paesaggio: 50 anni di conversione urbana dei suoli in Italia. In:
Villari A., Arena M.A. (a cura), Paesaggio 150, Sguardi sul paesaggio italiano tra conservazione,
trasformazione e progetto in 150 anni di storia, p. 352-357, Alinea, Firenze. ISBN: 978-88-548-4480-3
16. Romano B., Zullo F., Fiorini L., 2011. Modelli valutativi del rischio insediativo nel territorio della regione
Lazio. In: Bruschi M., Scalisi M., Verso un piano per il sistema delle aree naturali protette del Lazio, P. 146-
206, ARP. ISBN 9788895213002
17. Romano B., Zullo F., 2011. I numeri del territorio, analisi dei dati insediativi. In: Lo Nardo S., Vedaschi A.
(Eds.), Consumo del territorio, crisi del paesaggio e finanza locale, Verso una nuova urbanistica, Gangemi, p.
213-222. ISBN13: 978-88-492-2272-2, ISBN10: 88-492-2272-6.
18. Romano B., 2011. La conversione urbana dei suoli. Elementi determinanti e conseguenze urbanisticoambientali. In: Francini M., Modelli di sviluppo di paesaggi rurali di pregio ambientale. P. 42-50. F. Angeli.
ISBN 9788856840308
19. Romano B., Zullo F., 2011. Le aree urbane, dallo sviluppo alla crisi di identità. In: Lo Nardo S., Vedaschi A.
(Eds.), Consumo del territorio, crisi del paesaggio e finanza locale, Verso una nuova urbanistica, Gangemi, p.
33-48. ISBN13: 978-88-492-2272-2, ISBN10: 88-492-2272-6.
20. Battisti C., Caffarelli A., Dinetti M., Menconi M.E., Pietraggi G., Romano B., Santolini R., 2011.
Frammentazione del territorio da infrastrutture lineari. Manuali e linee guida, ISPRA, p.61, ISBN 978-88-448-
0526-5
21. Romano B., 2011. Biopermeabilità in contesti a rischio. Le aree urbanizzate fra Recanati e Loreto. In: Falqui
E., Galeotti D., Idone M.T., Serenelli C., Paesaggio, luogo della mente. ETS Ed.
22. Romano B., Benedetto G., 2011. Urbanizzazione e vulnerabilità ambientale. In: Lo Nardo S., Vedaschi A.
(Eds.), Consumo del territorio, crisi del paesaggio e finanza locale, Verso una nuova urbanistica, Gangemi, p.
127-154. ISBN13: 978-88-492-2272-2, ISBN: 88-492-2272-6.
23. Romano B., 2010. The Apennines:European Alps to Mediterranean. In: Worboys G.L., Francis W.L.,
Lockwood M., Connectivity Conservation Management, A Global Guide. p. 279-282, Earthscan, UK.
24. Romano B., 2010. Voci: Aree contigue, Attività ricreative compatibili, Confini, Valorizzazione, Valutazione
Ambientale Strategica, Valutazione di Incidenza. In: Desideri C., Moschini R. (eds.), Dizionario delle aree
protette. ETS. P. 30, 55-56, 81, 255-260. ISBN 978-884672631-5
25. Romano B., Zullo F., 2010. Qualità e quantità di paesaggio: conversione urbana del suolo in Italia. In:
Ferroni F., Romano B. (Eds.), Biodiversità, consumo di suolo e reti ecologiche. La conservazione della natura
nel governo del territorio. WWF Italia, Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, Cogecstre, p. 7-
13.
26. Romano B., Ciabò S., Fabrizio M., 2010. Strumenti innovativi: la carta ecosistemica per il piano. In: Ferroni
F., Romano B. (Eds.), Biodiversità, consumo di suolo e reti ecologiche. La conservazione della natura nel
9
governo del territorio. WWF Italia, Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, Cogecstre, p. 207-
218.
27. Romano B., Ciabò S., 2010. The city as a system. In: Conti F., Pietrobelli E. (Eds.), Nature Management in
Urban Environments, Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, p.12-22.
28. Romano B., Ciabò S., 2010. Urban Development and Ecosystem Control. In: Conti F., Pietrobelli E. (Eds.),
Nature Management in Urban Environments, Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del
mare, p.155-169.
29. Romano B. (Ed.), 2009. Le interferenze insediative. In: Regione Umbria, RERU, Rete Ecologica Regionale
dell’Umbria, Petruzzi Ed., Perugia, p. 65-110. ISBN 978-88-89797-12-9
30. Ferroni F., Romano B. (eds.), 2009. Ecoregioni, biodiversità e governo del territorio. La pianificazione d’area
vasta come strumento di applicazione dell’approccio ecosistemico.Ministero dell’Ambiente, della Tutela del
Territorio e del Mare, WWF Italia, p. 255, Roma.
31. Romano B., Ciabò S., 2008. Il futuro del paesaggio tra urban sprawling e sviluppo sostenibile. In: Teofili C.,
Clarino R., (a cura), Riconquistare il paesaggio. La Convenzione Europea del Paesaggio e la Conservazione
della Biodiversità in Italia. P. 257-267, WWF Italia ONG ONLUS, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e
della Ricerca, Roma.
32. Romano B., 2008. Aree protette e reti ecologiche. In: Sargolini M. (a cura), La pianificazione delle aree
protette nelle Marche, uno studio di casi, Urbanistica Quaderni, 51:55-58.
33. Romano B., 2008. Territori e ambiente. In: Properzi P. (a cura), Rapporto dal Territorio 2007. INU: 145-166.
34. Camatta A., Romano B., 2007. I paesaggi della frammentazione. In: Brugin A. (a cura), Atti del Convegno “Il
Paesaggio per riconoscersi e per integrarsi”: 1-7, Noventa Padovana.
35. Romano B., 2006. La Palude di Torre Flavia e lo scenario regionale di frammentazione. In: Battisti C. (ed.),
Biodiversità, gestione, conservazione di un’area umida del litorale tirrenico: la Palude di Torre Flavia,
Provincia di Roma, Gangemi Ed., p. 142-143.
36. Romano B., 2006. Le reti ecologiche. Rapporto dal Territorio 2005, p. 222-224, INU, Roma.
37. Romano B., 2006. Le fratture ambientali nella evoluzione delle trasformazioni urbane: verso l’affermazione
dei concetti di controllo. In: WWF, UPI, Atti del Convegno Nazionale Conservazione Ecoregionale, Reti
Ecologiche e Governo del Territorio, 9/10 giugno 2005, p.41-44, Riserva Naturale Statale Abbadia di Fiastra,
Tolentino (MC)
38. Ferroni F., Filpa A., Romano B., 2006, Le opere della legge obiettivo versus aree protette, reti ecologiche e
conservazione ecoregionale: elementi per un bilancio. In: AA.VV., La cattiva strada, la prima ricerca sulla
legge obiettivo, dal ponte sullo Stretto alla Tav. WWF, p.43-62.
39. Romano B., Tamburini G., 2005. La ricerca Altipiani, modelli di pianificazione e di monitoraggio dei sistemi
territoriali di connessione ambientale. In: Tamburini G. (Ed.), Altipiani, modelli di monitoraggio e di
pianificazione dei sistemi territoriali dell’Appennino Centrale, p. 9-20, Gangemi Ed., Roma
40.Guccione B., Meli A., Paolinelli G., Romano B., 2005, Regione Veneto, Conegliano. In: AA.VV., LOTO,
Landscape Opportunities: la gestione paesistica delle trasformazioni territoriali, p. 85-90, Regione
Lombardia, Milano.
41.Guccione B., Meli A., Paolinelli G., Romano B., 2005, Veneto Region, Conegliano. In: AA.VV., LOTO,
Landscape Opportunities: The landscape management of the territorial transformations: guidelines and
pilot actions , p. 98-104, Regione Lombardia, Milano.
42. Romano B., 2005, La continuità ambientale: concezione e applicazione. In: AA.VV., LOTO, Landscape
Opportunities, Frammentazione paesistica: permanenze ed interferenza nel territorio di Conegliano, p. 57-
60, Regione Veneto, Venezia.
43. Romano B., 2005, La geografia della biopermeabilità e le caratteristiche di connessione ecorelazionale del
paesaggio di Conegliano. In: AA.VV., LOTO, Landscape Opportunities, Frammentazione paesistica:
permanenze ed interferenza nel territorio di Conegliano, p. 67-69, Regione Veneto, Venezia.
44. Romano B., 2005. The study of landscape fragmentation for territorial planning. In: Angrilli M., Catalino S.
(Eds.), LOTO, Topics, planning and design for landscape management, p. 110-117, Sala Ed. Chieti.
45. Romano B., 2005, L’armatura ecorelazionale: misure strutturali di controllo della frammentazione
paesistica. In: AA.VV., LOTO, Landscape Opportunities, Frammentazione paesistica: permanenze ed
interferenza nel territorio di Conegliano, p. 109-117, Regione Veneto, Venezia.
10
46.Gualtieri A., Romano B., 2005. Le pianure montane interne, elementi di assetto e di valutazione della
vulnerabilità: l’Altopiano delle Rocche. In: Tamburini G. (Ed.), Altipiani, modelli di monitoraggio e di
pianificazione dei sistemi territoriali dell’Appennino Centrale, p. 151-172, Gangemi Ed., Roma
47. Corridore G., Romano B., 2005, L’interferenza ecosistemica dell’insediamento.tecniche di analisi e
valutazione. Su: Las Casas G., Pontrandolfi G., Murgante B. (Eds.), UrbIng Alta Formazione, Atti delle
Giornate di lavoro sull’Alta Formazione nelle discipline della Pianificazione, Gestione e Governo del
territorio, Università della Basilicata, Potenza, 29-30 Aprile 2005, Ermes Ed., Potenza.
48. Romano B., 2004, Il modello di continuità ambientale, in Ferroni F. (a cura), Verso una rete ecologica,
Modelli ed esperienze per la costruzione della Rete Ecologica in Italia, 16-22, WWF, ottobre 2004.
49.Gambino R., Romano B., 2004, Territorial strategies and environmental continuity in mountain systems, the
case of the Apennines (Italy), in: Harmon D., Worboys G. (Eds), Managing Mountain Protected Areas:
challenges and responses for the 21st Century, IUCN, Andromeda Ed.
50. Romano B., 2004. Parchi e turismo, in: CRESA, Il turismo in Abruzzo, L’Aquila, p. 241-269.
51. Pungetti G., Romano B., 2004. Planning the future landscapes between nature and culture, in: Jongman R.,
Pungetti G. (Eds.), Ecological Networks and Greenways, 107-127, Cambridge University Press, UK.
52. Romano B., Thomasset F., 2003, I sistemi ambientali e le aree protette, in: Gambino R. (a cura), APE,
Appennino Parco d’Europa, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, p. 26-36, Alinea Ed.,
Firenze.
53.AA.VV., 2003. Gestione delle aree di collegamento ecologico funzionale, Manuali e linee guida, n.26, APAT.
54. Romano B., Tamburini G. (eds.), 2002. Pianificare l’assetto ambientale, DAU, Università degli Studi
dell’Aquila, Andromeda Ed., Roma.
55. Romano B., Properzi P., Tamburini G., 2002. La continuità ambientale nella pianificazione dei territori
naturali, su: Las Casas G.B., Properzi P. (Eds.), Quadri di analisi regionale, Prospettive di interazione
multisettoriale, F. Angeli ed., p. 84-94, Milano.
56. Romano B., 2002. L’uso turistico del territorio tra tutela e sviluppo, dalle sperimentazioni territoriali al parco
nazionale, su: Burri E., Centofanti M. (Eds.), Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, pp. 204-215,
Carsa Edizioni, Pescara.
57. Romano B., 2001. Lo stato di attuazione del PRG 1975, in: Vittorini M., Recupero e riqualificazione dei centri
storici del Comitatus Aquilanus, Vol.III, p. 285-302, Andromeda Ed., Teramo.
58. Romano B., 2000. La qualità ambientale oltre il parco, in: PROCAM (Università di Camerino), Il Parco
Nazionale dei Sibillini nel sistema dell’Appennino, Sala Ed., Pescara.
59. Battisti C., Figliuoli F., Romano B., 1999. La continuità ambientale alla scala nazionale, spunti da studi di
pianificazione e da analisi faunistiche, ANPA, ARPA Piemonte, raccolta delle sintesi del Workshop “Paesaggi
rurali di domani, la gestione degli ecosistemi agro-silvo-pastorali e la tutela della connettività ecologica del
territorio extraurbano”, 10.9.99, Torino.
60. Rolli G.L., Romano B., Sulpizii S., 1996. Le risorse ambientali, in: ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE DELLE CAMERE DI
COMMERCIO I.A.A. ABRUZZO, LAZIO, MARCHE, MOLISE, TOSCANA E UMBRIA, Il turismo in Abruzzo, Lazio, Marche,
Molise ed Umbria, pp.235-264, Cresa, L’Aquila.
61. Rolli G.L., Romano B., Sulpizii S., (CON CAPITOLI ATTRIBUITI), 1996. I centri storici nella struttura territoriale, il
recupero dei ruoli funzionali, in: BONAMICO S., TAMBURINI G. (a cura), Centri antichi minori d’Abruzzo, pp. 269-
280, Gangemi Ed., Roma.
62. Rolli G.L., Romano B., 1995. Metodo e piano per il Parco nazionale del Gargano, in: AA.VV., Idee per un
parco. Gargano, Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell’Università dell’Aquila, pp.85-131, L’Aquila.
63. Rolli G.L., Romano B., Sulpizii S., 1995. Le risorse ambientali e le potenzialità di sviluppo. Un esempio
campione di integrazione delle forme turistiche, in: AA.VV., Turismo in Abruzzo, CRESA, Centro Regionale di
Studi e Ricerche per lo Sviluppo Economico e Sociale dell’Abruzzo, pp. 151-200, L’Aquila.
64.Agostini S., Burri E., Celico P., Iacovone D., Romano B., 1995. Unità morfocarsiche della Regione Abruzzo,
Regione Abruzzo, Società Geografica Italiana, Società Speleologica Italiana, Carta 1:200.000, Firenze.
65. Romano B., 1986. Proposte di metodo per la pianificazione delle attività di escavazione e di risanamento
degli spazi degradati, su: Le cave, programmazione degli interventi e recupero degli spazi degradati, World
Wildlife Fund, Delegazione Abruzzo, pag. 11-29, L’Aquila.
11
13.4.Articoli su riviste nazionali:
1. Romano B., Fiorini L., 2018. Abbandoni, costi pubblici, dispersione: alla ricerca di risposte migliori.
Urbantracks (26):66-73.ISSN:2036-3109
2. Marucci A., Fiorini L., Zullo F., Romano B., 2018. The urban pressure on Italian river areas. UpLand 3(2), 25-
44. ISSN:2531-9906
3. Romano B., Zullo F., Ciabò S., Fiorini L., Marucci A., 2016. Il modello italiano di dispersione urbana: la sfida
dello “sprinkling”. Sentieri Urbani VIII(19):15-22. ISSN:2036-3109
4. Romano B., Zullo F., 2016. Landscape change in the European Mountain Areas. Settlement of the Alps:
evolution and trajectories. Ri-Vista 1:88-109. DOI : 10.13128/RV-18268
5. Marucci A., Zullo F., Di Fabrizio F., Ciabò S., Fiorini L., Romano B., 2016. Tecnologie innovative per il
territorio: GIS e droni per l’analisi, la diagnosi e la pianificazione. De Rerum Natura, 55:1-24. ISSN
6. Romano B., Zullo F., Ciabò S., Fiorini L., Marucci A., 2015. Geografie e modelli di 50 anni di consumo di suolo
in Italia. Scienze e Ricerche, 6:17-28. ISSN 2283-5873
7. Ciabò S., Romano B., Fiorini L., Marucci A., Olivieri S., Zullo F., 2015. Parchi nella rete: l’accordo di varco.
Reticula 9:8-15. ISSN: 2283-9232
8. Romano B., Marucci A., Zullo F., Ciabò S., Fiorini L., Giuliani C., Olivieri S., 2015. Modelli di pressione
insediativa e di retrofit nel governo del territorio nelle aree costiere. Reticula 10:22-28. ISSN:2283-9232
9. Romano B., Ciabò S., Fiorini L., Marucci A., Zullo F., 2015. “Vuoti urbani” e “suoli liberi” per la qualità
ecologica: l rigenerazione post-sismica nel Comune dell’Aquila. TRIA, 8(1):103-116. ISSN 1974-6849
10. Romano B., Zullo F., Fiorini L., 2014. Dati sulla urbanizzazione italiana: verso la terza generazione. Ri-Vista,
00:30-43. ISSN: 1724-6768
11. Romano B., 2014. Islanda: natura…contaminata alle porte dell’Artico. De Rerum Natura, XXII, n.52, pp. 54-
65. Cogecstre ed., Pescara
12. Romano B., 2013. Hawaii. De Rerum Natura, XXI, n.51, pp. 40-53. Cogecstre ed., Pescara
13. Romano B., 2013. Il consumo dei suoli. Gazzetta Ambiente, 5:11-18. ISSN 1123-5489
14. Romano B., Ciabò S., De Santis E., Fabrizio M., Zullo F., 2013. Urban Settlement Sensibility Assessment,
Morphological-based Analysis in Italian case study. Planum, 27(2):11-22.
15. Romano B., Zullo F., Cargini M., Febo D., Iezzi C., Mazzola M., Rollo P., 2011. Gli stati e le dinamiche dei
processi insediativi e infrastrutturali di trasformazione dei suoli in Italia. Ri-Vista, 15:1-13. Firenze University
Press. ISSN 1824-3541
16. Romano B., 2012. Una proliferazione senza fine. Sapere, 78(6): 6-15.
17. Romano B., Ciabò S., Fabrizio M., 2009. Il profilo di occlusione ecosistemica: un metodo di analisi della barriere
ecologiche costituite dalle infrastrutture di trasporto. Estimo e Territorio, LXXII (5): 35-45
18. Romano B., Ciabò S., Fabrizio M., 2007. A Challenge for Environmental Continuity in Italian Mountains,
Mountain Forum Bulletin, VII(1):11-13.
19. Romano B., 2006. Contributo dell’analisi di intrusione insediativa per lo studio dell’evoluzione biogeografia
dell’Italia centro-settentrionale. Biogeographia, Lavori della Società Italiana di Biogeografia, XXVII:275-290.
ISBN 978-88-7145-273-9
20. Paolinelli G., Romano B., 2006. Il disegno di legge Bossi-Lupi. Toscana Parchi, n.14, ETS Ed.
21. Romano B., 2006. Piccole aree protette per la conservazione della biodiversità nazionale. De Rerum Natura,
XIV, n.42, pp. 8-17. Cogecstre ed., Pescara.
22. Romano B., 2005, RERU, La rete ecologica dell’Umbria, Spazio Ricerca, n.5, p. 74-76, Procam, Università di
Camerino, Kappa Ed., Roma.
23. Romano B., 2005. Riflessioni e contributi di metodo per la rete ecologica del Lazio. Tevere, n.31-32, p. 12-
19, Gangemi Ed. Roma.
24. Romano B., 2005.Il progetto RERU. L’Ecologia, la mettiamo in rete, Spazio Ambiente, 9, pp. 3-8, Regione
Umbria, aprile 2005.
25. Romano B., 2003. In Sud Africa il Quinto Congresso Mondiale delle Aree Protette, De Rerum Natura, XI, n.
35-36, p. 34-39, Cogecstre Ed..
12
26. Romano B., 2003. La pianificazione strategica e i sistemi locali delle reti ecologiche. Il tema dei corridoi, RiVista, Ricerche per la progettazione del paesaggio, anno1, numero 0, luglio-dicembre 2003, Florence
University Press
27. Romano B., Tamburini G., 2000. Parco regionale Sirente-Velino, Urbanistica Informazioni, n. 173, pp. 74-76,
INU, Roma.
28. Romano B., 2000. Politiche ambientali nell’Abruzzo dei parchi, Urbanistica Informazioni, 169, pp. 17-18, INU
2000.
29. Romano B., 1999. Dalla continuità ambientale alle reti ecologiche, Parchi, 27/99:58-62, Maggioli Ed.
30. Romano B., 1999. La continuità ambientale nella pianificazione, Urbanistica 112:156-160, INU.
31. Romano B., 1997. I Progetti Speciali Territoriali della Regione Abruzzo, integrazione o contraddizione?,
Urbanistica Informazioni n. 153, pp. 50-51, INU.
32. Romano B., 1996. Una ricerca per i grandi biocanali d’Abruzzo, Urbanistica Informazioni, n.150:53-56,
Roma.
33. Romano B., 1996. Il parco nazionale del Gargano, Natura e Montagna, UBN, Patron ed., XLIV/1, pp. 20-31,
Bologna.
34. Romano B., 1995. Studio per il piano del parco nazionale del Gran Sasso d’Italia, Parchi, n.15, pp.33-41,
Pisa.
35. Romano B., 1995. Un perimetro sofferto nel Parco del Gran Sasso, Urbanistica Informazioni, n.140, pp.24-
27 INU, Roma.
36. Romano B., 1993. Parchi, per una nuova pianificazione territoriale, De Rerum Natura, anno I, n.2, pp. 32-34,
Cogecstre Ed., Pescara.
37. Romano B., 1993. Saggi: la zonazione nelle aree protette, PARAMETRO, n.196, pp. 76-87, Faenza Ed.,
Faenza.
38. Romano B., 1992. Progetto per una carta della mobilità pedonale: Sentiero Italia-Abruzzo, Documenti del
Territorio, Centro Interregionale di Coordinamento e Documentazione per le informazioni territoriali, anno
VII, n.25, pagg. 14-19, Roma.
39. Romano B., 1992. Il coraggio di entrare nel parco, parchi, industrie e centri abitati, OASIS, Musumeci Ed.,
anno VIII, n.11, pagg. 16-17, Milano.
40. Romano B., 1992. Ambiente e territorio: parchi e sentieri, Verde Ambiente, bimestrale tecnico-scientifico,
Anno VIII, n.5, pagg. 21-31, Roma.
41. Romano B., 1990. Frazioni verdi, Verde Ambiente, bimestrale tecnico scientifico, Ed. Verde Città srl, anno
IV(1):16-28, Roma.
42. Romano B., 1989. La programmazione delle attività turistiche nelle aree montane. Indirizzi e metodologie
per la progettazione dei sistemi della mobilità pedonale, su: Rassegna di Studi Turistici, Organo ufficiale
della Associazione Italiana Esperti Scientifici del Turismo (ANIEST), Agnesotti Ed., anno XXIV, n.3/4, pag.209-
235, Roma.
43. Romano B., 1988. Proposta di parco naturale regionale, il Gran Sasso d’Italia , ACER, il Verde Ed., anno IV,
n.5, pag. 24-27, Milano.
44.Agostini S., Burri E., Romano B., 1988. Il censimento delle aree carsiche in Abruzzo, un esempio di carta
tematica per la gestione del territorio, su: Bollettino dell’Associazione Italiana di Cartografia, Atti del
XXIV Convegno Nazionale:177-191.
45. Console C., Romano B., 1987. La programmazione turistica delle aree marginali, il progetto di struttura
agrituristica del Comune di Fontecchio, su: Abruzzo Economia, Cassa di Risparmio della Provincia
dell’Aquila, anno III, n.10, pag. 39-51, L’Aquila.
13.5.Lavori su atti di conferenze internazionali con peer review
1. Fiorini L., Marucci A., Zullo F., Romano B., 2019. Indicator engineering for land take control and settlement
sustainability. WIT Transactions on Ecology and the Environment, Volume 217:437-446, WIT Press, 2018,
ISSN 1743-3541. Doi:10.2495/SDP180391
2. Marucci A., Zullo F., Morri E., Fiorini L., Ciabò S., Santolini R., Romano B., 2017. Spatial Methods to Measure
Natura 2000 Sites Insularization in Italy. ICCSA 2017, Part IV, LNCS 10407, pp. 437–450, 2017.DOI:
13
10.1007/978-3-319-62401-3_32
3. Romano B., Marucci A., Zullo F., Fiorini L., Ciabò S., 2017. Urban pressure and planning management for
italian coastal areas. In: Proceedings of Sixth International Symposium Monitoring of Mediterranean
Coastal Areas. Problems and Measurement Techniques. CNR, Livorno September 28-29, 2016, p.285-298.
ISBN: 978-88-6453-427-5
4. Zullo F., Marucci A., Fiorini L., Ciabò S., Romano B., 2016. New techniques for land surveying, monitoring
and environmental diagnosis: a comparative analysis. Proceedings XIV International Forum World Heritage
and Degradation, Napoli, 16-18 June 2016.
5. Zullo F., Ciabò S., Fiorini L., Marucci A., Olivieri S., Perazzitti S., Romano B., 2015. Multilevel planning
regional management: a GIS Platform Structure. XIII International Forum Heritage and Technology, Capri,
11-13 June 2015, p. 363-371. ISBN 978-88-6542-416-2
6. De Santis E., Romano B., 2013. LUC, Land Uptake Control: a Gis based Approach. Proceedings of ICINCO
2013, 10th International Conference on Informatic in Control, Reykjavik 29-31 July 2013, p.450-456.
ISBN 978-989-8565-70-9.
7. Romano, B., Ciabò S., Fabrizio M., 2012. Infrastructure Obstruction Profiling: a method to analyse
ecological barriers formed by transport infrastructure. In Proceedings of the 2011 International Conference
on Ecology and Transportation, edited by Paul J. Wagner, Debra Nelson, and Eugene Murray. Raleigh, NC:
Center for Transportation and the Environment, North Carolina State University, p. 110-120.
8. Romano B., Vaccarelli M., Zullo F., 2010. Paesaggi post rurali nei tessuti urbani:evoluzione e disegno di
scenari. Overview XVI Convegno Internazionale “Il backstage del mosaico paesistico-culturale invisibile,
inaccessibile, inesistente”, Università degli Studi di Udine , IPSAPA, Architettura del Paesaggio, 22:59-68.
9. Romano B., Tamburini G., 2006. Urban sensibility of landscape structures in Italy: general characteristics
and local details, Proceedings of ERSA 2006 Congress, August 2006, Volos, Greece.
10.Gambino R., Romano B., 2005. Apennine Europe Park Project, Proceedings of International Conference
“Mountain Corridors in the Pyrenees”, Barcelona 24-27 october 2005, IUCN.
11.Gualtieri A., Romano B., 2005, Apennines settlement evolution and transformation analysis with GIS
instrument, Proceeding of 45th Congress of the European Regional Science Association, Amsterdam 23-27
agosto 2005.
12. Romano B., 2004. Environmental Fragmentation Tendency: the Sprawl Index, ERSA 2004 Congress, Agosto
2004, Porto, Portugal.
13.Gambino R., Romano B., 2003. Territorial strategies and environmental continuity in mountain systems, the
case of the Apennines (Italy), IUCN, World Heritage Mountain Protected Area Field Workshop, 5th World
Parks Congress, Durban, South Africa, 2003.
14. Biondi M., Corridore G., Romano B., Tamburini P., Tetè P., 2003. Evaluation and planning control of the
ecosystem fragmentation due to urban development, ERSA 2003 Congress, Agosto 2003, Jyvaskyla, Finland.
15. Romano B., 2002. Evaluation of urban fragmentation in the ecosystems, Proceedings of International
Conference on Mountain Environment and Development (ICMED), ottobre 15-19 2002, Chengdu, China.
16.G.Tamburini, P.Properzi, B. Romano, D. Di Ludovico, 2000. The “natural” town, Methodology hypothesis for
defragmentation of the urban organism, Proceedings World Conference “The Human being and the City”,
Università di Napoli “Federico II”, Napoli 6-8.9.2000.
17. Romano B., 1997. Integrated Green Networks in the City and Towns in the Italian Apennines, Atti 37h
European Congress Regional Science Association, Rome 26-29 august 1997, ERSA.
18. Burri E., Romano B., 1987. Una carte thematique pour le recensement et la sauvegarde des aires karstiques
dans les Abruzzes, su: Actes des Journees Felix Trombe, Atti del Convegno internazionale Les relations fondsurface en terrain karstique , pag. 131-136, Moulis (France).
13.6.Lavori su atti di conferenze nazionali
1. Marucci A., Fiorini L., Zullo F., Di Santo D., Romano B., 2018. Tecnologie integrate per la pianificazione, il
monitoraggio e la prevenzione del rischio nel Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga. Atti 22
Conferenza Nazionale ASITA, Bolzano 27-29.11.2018: 661-668
14
2. Fiorini L., Zullo F., Marucci A., Romano B., 2018. Pianificazione territoriale nelle aree marginali: il caso
dell’Appennino centrale. Atti 22 Conferenza Nazionale ASITA, Bolzano 27-29.11.2018: 507-508
3. Romano B., Zullo F., Rollo P., Iezzi C., 2011. Conversione urbana dei suoli in italia centro-meridionale: analisi
dagli anni ‘50 ad oggi in un campione di regioni italiane. Atti della XXXII Conferenza Nazionale Scienze
Regionali, Torino 15-17 settembre 2011, p. 1-16.
4. Frattaroli A.R., Pirone G., Ciabò S., Romano B., 2010. Analisi multitemporale del paesaggio del mandorlo in
un’area del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino. Atti del Convegno “Le risorse genetiche del Mandorlo:
stato dell’arte e prospettive”, Avezzano 21-22 settembre 2010, CRAB, ENEA.
5. Fabrizio M., Ficorilli L., Romano B., Tetè P., 2010. Analisi della permeabilità faunistica della S.S. 17 tra la
Riserva Naturale Regionale Monte Genzana-Alto Gizio e il Parco Nazionale della Majella. Atti della 1°
Conferenza “Road Ecology: nuovi strumenti nella pianificazione infrastrutturale”, Centro studi reti
ecologiche, 4 ottobre 2008.
6. Romano B., 2009. La rete ecologica della Regione Umbria e linee guida Umbria Greenways, Atti del
Convegno Internazionale “Verso una politica del paesaggio: temi e buone pratiche a confronto”, Orvieto 19
– 20 Marzo 2009, Architettura del Paesaggio, Overview, 21:1-15.
7. Romano B., Zullo F., 2010. Tecniche di rilevamento e valutazione del fenomeno di conversione urbana dei
suoli. Atti della Sesta Conferenza Nazionale INPUT 2010, Potenza, Volume I:327-337
8. Romano B., Ciabò S., Fabrizio M., 2008. Il profilo di occlusione come metodo di analisi dell’effetto barriera
dovuto alle infrastrutture viarie. Atti del X Congresso Nazionale della SIEP-IALE “Ecologia e governante del
paesaggio: esperienze e prospettive”, Bari 22-23 maggio 2008, p. 245-252.
9. Fiorini L., Romano B., 2007. Ruolo delle determinanti geo-morfologiche nella valutazione del rischio
insediativo: la regione Lazio, AISRE, atti XXVIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Bolzano 26-28
settembre 2007.
10. Caputi R., Romano B., 2007. I protocolli di scenario per la valutazione di incidenza (VIncA): indicatori
sperimentali sul sistema Natura 2000 della Regione Umbria, AISRE, atti XXVIII Conferenza Italiana di Scienze
Regionali, Bolzano 26-28 settembre 2007.
11. La Rovere M., Battisti C., Romano B., 2006. Integrazione dei parametri eco-biogeografici negli strumenti di
pianificazione territoriale. AISRE, Atti XXVII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Pisa 12-14 ottobre
2006.
12. Romano B., 2005. Gli indicatori di frammentazione ecologica nella pianificazione territoriale, in: Atti del
Convegno Nazionale “Ecoregioni e reti ecologiche: la pianificazione incontra la conservazione”, Roma 27-28
maggio 2004, pp. 46-50.
13. Fabrizio M., Tetè P., Romano B., 2004, L’idoneità ambientale nel processo di pianificazione, Atti XIV
Congresso Nazionale Società Italiana di Ecologia, 4-6 ottobre 2004.
14. Romano B., Corridore G., Tamburini G., 2003. La reversibilita’ ambientale del territorio, un parametro per la
individuazione della “credenziale ambientale” dei distretti territoriali, AISRE, Atti XXIV Conferenza Italiana di
Scienze Regionali, Perugia 8-11 ottobre 2003
15.Gualtieri A., Romano B., 2003. Tecniche di analisi evolutiva di scenario nelle morfologie d’altopiano
dell’Appennino Centrale , AISRE, Atti XXIV Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Perugia 8-11 ottobre
2003.
16. Romano B., Corridore G., Gualtieri A., 2002. Il modello asintotico per la valutazione delle potenzialità
turistiche nelle aree protette, AISRE, Atti XXII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Reggio Calabria 11-14
ottobre 2002.
17. Romano B., Tamburini G., 2002. Evoluzione urbana e assetto ecosistemico: dalle invarianti alla reversibilita’,
AISRE, Atti XXII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Reggio Calabria 11-14 ottobre 2002.
18. Romano B., Tamburini G., 2001, Gli indicatori di frammentazione e di interferenza ambientale nella
pianificazione urbanistica, Atti XXII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Venezia, 10-12 ottobre 2001,
AISRE, CNR Ipiget, Napoli (CD-ROM)
19. Romano B., 2001. Continuità e reticolarità ambientali, nuovi protagonisti del piano territoriale, Atti del
Convegno Internazionale “reti ecologiche, azioni locali di gestione territoriale per la conservazione
dell’ambiente, Gargnano, 12-13 ottobre 2000, Quaderni di Gargnano, 4, pag. 61-70, centro Studi “V.
Giacomini”, Milano.
15
20. B. Romano, P.Properzi, , G.Tamburini, 2000. Il controllo della frammentazione ambientale negli strumenti
di pianificazione, Atti XXI Conferenza Nazionale di Scienze Regionali, AISRE, Palermo 20-22 settembre 2000.
21. Romano B., 1999. Cave e paesaggio carsico nella valle dell’Aterno, Atti Convegno internazionale di studio
“Paesaggio minerario”, Cagliari 7-10 ottobre 1999.
22. Properzi P., Romano B., Tamburini G., 1998. La continuità ambientale nella pianificazione dei territori
naturali, Atti XIX Conferenza di Scienze Regionali, L’Aquila 7-9 ottobre 1998, AISRE.
23. Romano B., 1997. La continuità ambientale in Italia, corridoi ecologici per i parchi e le aree protette, Atti
XVIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Siracusa ottobre 1997, AISRE, 3:179-194.
24. Romano B., 1996. Il recupero funzionale dell’ insediamento rurale dell’appennino, uno studio sull’hinterland
della città dell’Aquila, Atti della XVII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, AISRE, Sondrio.
25. Romano B., 1995. La pianificazione della conservazione: i laboratori dei parchi nazionali , Preprints del XXI
Congresso La nuova legge urbanistica, i principi e le regole , INU, Bologna 23-25 novembre 1995.
26. Romano B., 1994. Contributi di ricerca per la reinterpretazione dei concetti di zonazione dei parchi nazionali:
gli esempi del Gran Sasso e del Gargano, su: Sargolini M. (a cura), Atti della Tavola Rotonda Metodologia di
analisi ed ipotesi di zonizzazione per un parco nazionale , Abbadia di Fiastra, 23.11.92, pp. 45-48, Macerata.
27. Romano B., Console C., 1981. Le cave in Abruzzo: alcuni esempi di come si asporta il patrimonio carsico di
una regione, su Atti del 1° Convegno sull’Ecologia dei Territori Carsici. Sagrado d’Isonzo, aprile 1979.
Amministrazione provinciale di Gorizia, pag. 255-260, Gorizia.
14.Attività didattica
• Dal 2014 ad oggi tiene l’insegnamento di Tecnica Urbanistica per il corso di laurea a ciclo unico di Ingegneria
Edile-Architettura (12 cfu).
• Dal 2004 ad oggi tiene l’insegnamento di Pianificazione Territoriale nel Corso di Laurea triennale di Ingegneria
Civile-Ambientale (9 cfu).
• Dal 2011 al 2014 ha tenuto l’insegnamento di Valutazione di Impatto Ambientale per il corso di laurea
magistrale di Scienze e Tecnologie degli Ecosistemi terrestri e Marini (6 cfu).
• Dal 2011 al 2014 ha tenuto l’insegnamento di Pianificazione e Sistemi Informativi Territoriali, per il corso di
laurea magistrale di Gestione degli Ecosistemi Terrestri e A.I. (9 cfu).
• Dal 2003 al 2014 ha tenuto l’insegnamento di Tecniche di Valutazione Ambientale nel Corso di Laurea
magistrale di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (9 cfu).
• Dal 2003 al 2009 tiene l’insegnamento di Tecniche di Valutazione e Programmazione Urbanistica (6 cfu) nel
Corso di Laurea specialistica di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
• Dal 2004 al 2008 ha tenuto l’insegnamento di Pianificazione Ambientale e Reti Ecologiche (4 cfu) nel Corso di
Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio.
• Dal 2003 al 2007 tiene l’insegnamento di Analisi e Valutazione Ambientale nel Corso di Laurea triennale di
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Aquila.
• Dal 1998 al 2003 ha tenuto l’insegnamento di Tecniche di Valutazione e Programmazione Urbanistica nel Corso
di Laurea di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (vecchio ordinamento).
• Dal 1998 al 2003 ha tenuto l’insegnamento di Pianificazione Territoriale nel Corso di Laurea in Scienze
Ambientali (vecchio ordinamento).
• Dal 1992 al 1998 ha svolto le esercitazioni per la cattedra di Tecnica Urbanistica nel Corso di Laurea di
Ingegneria civile-edile e edile nuovo ordinamento.
• Dal 1998 al 2000 ha svolto attività didattica presso il Laboratorio di Urbanistica nel Corso di Laurea di Ingegneria
Edile-Architettura.
• Ha diretto i corsi di formazione su “Applicazioni e funzionalità delle tecnologie GIS nella pianificazione
Ambientale” per Tecnici ARPA e APPA (Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente) su incarico dell’APAT
(Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e i Servizi Tecnici) nel 2001 (corso base), nel 2002 (corso
base+corso avanzato) e nel 2003 (corso base);
• E’ stato relatore di oltre 50 tesi di laurea
15. Tutoraggio e alta formazione
16
15.1.Dottorati e master
• È membro del Collegio di Dottorato in “Ingegneria civile, edile-architettura e ambientale” presso l’Università
degli Studi dell’Aquila.
• È stato membro del Collegio di Dottorato in “Recupero, progetto e tutela nei contesti insediativi e territoriali di
elevato valore ambientale e paesistico” presso l’Università degli Studi dell’Aquila.
• È stato coordinatore del modulo “Continuità ambientale e reti ecologiche” nel master “Pianificazione e gestione
delle aree protette” presso l’Università degli Studi di Camerino.
• È stato docente di “GIS per l’analisi della frammentazione ambientale” nel Master in” Sistemi Informativi
Geografici e Telerilevamento per la valutazione dei sistemi territoriali ed infrastrutturali”, Area Alta Formazione,
Università degli Studi della Basilicata, Facoltà di Ingegneria, Potenza.
• È stato docente di “Continuità ambientale come metodo di comprensione del territorio (Modulo Istanze del
Territorio)” nel Master in ”Nuovi Strumenti di Governo e Gestione del Territorio”, Area Alta Formazione,
Università degli Studi della Basilicata, Facoltà di Ingegneria, Potenza.
15.2.Tutoraggio di Assegnisti di Ricerca
2014-2015 – Dott. PhD Serena Ciabò – La pianificazione urbanistica in Umbria: Indicatori e dati di pressione ambientale;
2014-2015 – Dott. PhD Alessandro Marucci – Analisi di insularità ambientale delle aree protette umbre
2014-2015 – Dott. PhD Simona Olivieri – Classificazione delle aree protette umbre mediante indicatori ambientali 2015-
2016 – Dott. PhD Serena Ciabò – LIFE+2103 “La strategia Umbra per Natura 2000 (SUNLIFE)”
2015-2016 – Dott. PhD Alessandro Marucci – LIFE+2103 “La strategia Umbra per Natura 2000 (SUNLIFE)”
2016-2017 – Dott. PhD Alessandro Marucci – LIFE+2103 “La strategia Umbra per Natura 2000 (SUNLIFE)”
2016-2017 – Dott. PhD Serena Ciabò – LIFE+2103 “La strategia Umbra per Natura 2000 (SUNLIFE)”
2017-2018 – Dott. PhD Alessandro Marucci – Comune dell’Aquila “Supporto scientifico al restauro ambientale del parco
urbano “Bosco di San Giuliano”
2018-2019 – Dott. PhD Alessandro Marucci – Parco Nazionale del Gran Sasso MdL “Ingegneria degli indicatori e tecnologie
avanzate a supporto della pianificazione, monitoraggio e valutazione ambientale”
15.3.Tutoraggio di studenti di dottorato
XVII Ciclo -Dottorato di ricerca “Recupero, progetto e tutela nei contesti insediativi e territoriali di elevato
valore ambientale e paesistico”, XVII Ciclo – Dott.ssa Giovanna Corridore, “La qualità delle trasformazioni
insediative: Gli effetti della evoluzione insediativa sulla frammentazione ambientale”.
XVIII Ciclo -Dottorato di Ricerca “Scienze Ambientali” XVIII Ciclo – Dott.ssa Alessia Gualtieri, “Metodi di analisi
ambientale con tecniche GIS di scenari evolutivi nei tessuti ecosistemici con rilevanti dinamiche insediative”.
XXII Ciclo-Dottorato di ricerca “Recupero, progetto e tutela nei contesti insediativi e territoriali di elevato
valore ambientale e paesistico”, XXII Ciclo – Dott.ssa Serena Ciabò, “I valori del paesaggio: categorie
interpretative, tecniche diagnostiche e regole gestionali”.
XXV Ciclo-Dottorato di Ricerca “Scienze Ambientali” XXV Ciclo – Dott. Francesco Zullo, “Artificializzazione dei
suoli ed effetti sulla biodiversità in Italia. Dati, modelli e scenari”.
XXX Ciclo-Dottorato di Ricerca “Ingegneria Civile, Edile-Architettura, Ambientale” XXX Ciclo – Ing. Lorena
Fiorini, “La conversione urbana dei suoli in italia: Linee evolutive e modelli di assetto”.
15.4.Coordinamento di tesi di laurea
1.Dalla continuita’ ambientale ai corridoi ecologici, Studi faunistici e vegetazionali attraverso tecniche GIS
Corso di Laurea in Scienze Ambientali – A.A. 1998/99 – Laureando:Tonino Carusi
Relatori:Prof. Gianfranco Pirone, Prof. Bernardino Romano, Prof. Pierantonio Tetè
2.Ecologia delle comunita’ umane del parco Sirente-Velino, Potenzialita’ di uso delle risorse ambientali per lo sviluppo
ecocompatibile dei parchi dell’Appennino
Corso di Laurea in Scienze Ambientali A. A. 1999-2000 – Laureanda: Alessia Gualtieri
Relatori: Prof. Giorgio Gruppioni, Prof. Bernardino Romano, Prof. Gianfranco Pirone, Prof. Ezio Burri
3.Analisi di idoneità ecologica dei sistemi di continuità ambientale, Il corridoio di Sinizzo tra il Parco Regionale Sirente-Velino e il
Parco Nazionale Gran Sasso-Monti della Laga
Facoltà di Scienze Ambientali -A.A. 2000-2001 – Laureanda: Roberta Luciani
Relatori: Prof. Bernardino Romano, Prof. Gianfranco Pirone, Prof. Pierantonio Tetè
17
4.I corridoi ecologici fluviali nella pianificazione ambientale, Il caso studio della Valle del Tordino
Corso di Laurea in Scienze Ambientali , Università di Bologna -A.A. 2000-2001- Laureanda: Barbara Rotelli
Relatore: Prof. Carlo Ferrari
Correlatori: Prof. Maurizio Biondi, Ing. Donato Di Ludovico, Prof. Bernardino Romano, Prof. Gianfranco Pirone
5.Metodi di analisi e di valutazione delle potenzialità di uso e di tutela del territorio, Una applicazione GIS delle tecniche di Land
Capability
Corso di Laurea in Scienze Ambientali -A.A. 2001-2002 – Laureanda: Serena Di Cesare
Relatori: Prof. Bernardino Romano, Prof. Gianfranco Pirone, Prof. Pierantonio Tetè
6.Analisi della permeabilità faunistica, con particolare riferimento ai Mammiferi, nell’area delle Gole di Popoli
Corso di Laurea in Scienze Ambientali -A.A. 2002-2003- Laureanda: Daniela Nuvolone
Relatori: Prof. Bernardino Romano, Prof. Pierantonio Tetè, Prof. Gianfranco Pirone
7.Classificazione gerarchica del territorio ed indirizzi di pianificazione nell’area agricolo-fluviale della bassa e media Val di Sangro
Corso di Laurea in Scienze Ambientali- A.A. 2002-2003- Laureanda: Ada Mancinoni
Relatori: Prof. Bernardino Romano, Prof. Gianfranco Pirone, Ing. Valentina Valleriani
8.Gli indicatori di evoluzione ambientale nei tessuti naturali e metropolitani: analisi delle permanenze naturalistiche e delle
dinamiche di pressione antropica in aree della provincia di Roma.
Corso di Laurea in Scienze Ambientali- A.A. 2002-2003- Laureanda: Federica Di Gianni
Relatori: Prof. Bernardino Romano, Prof. Gianfranco Pirone, Dr. Corrado Battisti, Dott.ssa Alessia Gualtieri
9.Pianificazione ambientale nei paesaggi dell’erosione: la riserva regionale dei Calanchi d’Atri
Corso di Laurea in Scienze Ambientali- A.A. 2002-2003- Laureanda: Serena Ciabò
Relatori: Prof. Bernardino Romano, Prof. Gianfranco Pirone, Prof. Pierantonio Tetè
10.Modelli di analisi e di assetto territoriale:una sperimentazione sulla riserva naturale Monte Genzana e Alto Gizio
Corso di Laurea in Scienze Ambientali- A.A. 2002-2003- Laureando: Mauro Fabrizio
Relatori: Prof. Bernardino Romano, Prof. Pierantonio Tetè, Prof. Gianfranco Pirone, Dott. Angelo Di Matteo
11.Gli indicatori d’interferenza ambientale tendenziale dell’insediamento: Un’applicazione sul territorio dell’Umbria e Piano
Regolatore Generale di Perugia.
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2003-2004- Laureando: Andres Zucchi
Relatore: Prof. Bernardino Romano- Correlatore: Ing. Giovanna Corridore
12.Gli indicatori d’interferenza ambientale tendenziale dell’insediamento. Un’applicazione sul territorio della Provincia di Chieti
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2004-2005- Laureando: Irene Barilone
Relatore: Prof. Bernardino Romano- Correlatore: Ing. Giovanna Corridore
13.Aspetti metodologici nello studio della biopermeabilità ambientale: l’Alta Valle dell’Aterno
Corso di Laurea in Scienze Ambientali- A.A. 2004-2005- Laureanda: Carla Cicolini
Relatori: Prof. Maurizio Biondi, Prof. Gianfranco Pirone, Prof. Bernardino Romano.
14.Analisi del ruolo funzionale del Rio Gamberale quale indicatore delle interferenze antropiche nell’Altopiano delle Rocche.
Corso di Laurea in Scienze Ambientali- A.A. 2004-2005 – Laureando: Tullia Ferreri
Relatori: Prof. Pierantonio Tetè, Prof. Bernardino Romano, Prof. Gianfranco Pirone.
15.Metodologie Integrate a supporto delle procedure di VAS negli ambiti idrografici – Applicazioni di studio nella Valle del Giovenco
(Parco Nazionale d’Abruzzo)
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2004-2005- Laureando: Giandomenico Mercuri
Relatori: Prof. Agostino Farroni, Prof. Bernardino Romano – Correlatori: Prof. Pierantonio Tetè, Dott.ssa Giuseppina Benedetti, Dott.ssa
Ileana Schipani
16.Interferenza faunistica delle strutture viarie
Corso di laurea in Scienze Ambientali- A.A. 2005-2006- Laureando: Alessandro Marucci
Relatori: Prof. Bernardino Romano, Prof. Pierantonio Tetè, Prof. Corrado Battisti
17.Relazioni tra i parametri urbanistici ed eco-biogeografici negli strumenti di pianificazione territoriale-Sperimentazione ed
applicazioni sul territorio provinciale di Roma
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2004-2005- Laureando: Maurizio La Rovere
Relatore: Prof. Bernardino Romano – Correlatore: Dott. Corrado Battisti (Università Roma 3, Provincia di Roma)
18.I protocolli di scenario per la Valutazione di Incidenza Ambientale- Indicatori sperimentali sul Sistema Natura 2000 della Regione
Umbria
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2005-2006- Laureando:Rosa Caputi
Relatore: Prof. Ing. Bernardino Romano
19.Scenari evolutivi dell’insediamento diffuso: modelli di verifica nei morfotoni della Regione Veneto -1
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2005-2006- Laureando: Fabiola Provinciali
Relatore: Prof. Ing. Bernardino Romano
20.Reversibilità ambientale vs riassetto ecosistemico: metodo e applicazioni nella Regione Marche
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2006-2007- Laureando: Giulia Di Tommaso
Relatore: Prof. Ing. Bernardino Romano
21.Ruolo delle determinanti geo-morfologico-urbanistiche nella valutazione del rischio insediativo della Regione Lazio
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2006-2007- Laureando: Lorena Fiorini
Relatore: Prof. Ing. Bernardino Romano
22.Ristrutturazione ecorelazionale con modelli di ecologia del paesaggio: il corridoio ecologico del Monte Genzana (Abruzzo)
18
Corso di Laurea in Scienze Ambientali- A.A. 2006-2007 – Laureando: Laura Ficorilli
Relatori: Prof. Pierantonio Tetè, Prof. Bernardino Romano, Dott. Mauro Fabrizio.
23.Scenari evolutivi dell’insediamento diffuso: modelli di verifica nei morfotoni della Regione Veneto -2
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2006-2007- Laureando: Alessio Iannitelli
Relatore: Prof. Ing. Bernardino Romano
24.Modello di SIT per la rete delle piccole riserve regionali
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2006-2007- Laureando:Francesco Marsibilio
Relatori: Prof. Bernardino Romano, Dott. Mauro Fabrizio.
25.Scenari di pressione insediativa nelle grandi aree protette montane dell’Italia peninsulare
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2007-2008- Laureando:Annalucia Colapaoli
Relatori: Prof. Bernardino Romano, Dott. Serena Ciabò
26.I dati evolutivi della dinamica urbana:metodi geostatistici
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2007-2008- Laureando:Vittorio Altamura
Relatore: Prof. Bernardino Romano
27.Forme e dinamiche urbane nella dimensione ecologica dello spazio aperto: sperimentazione diagnostica sulla provincia di Prato
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2007-2008- Laureando:Maria Alicandro
Relatori: Prof. Bernardino Romano, Correlatori:Prof. Arch. David Fanfani, Prof. Arch. Daniela Poli (Università degli Studi di Firenze)
28.Metodi di valutazione del rischio insediativo nelle strutture di continuità ambientale: studio sulla regione Molise
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2007-2008- Laureando:Francesco Zullo
Relatori: Prof. Bernardino Romano, Prof. Pierantonio Tetè
29.Modelli di coesione urbana per il contenimento del consumo di suolo nella pianificazione operativa
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2007-2008- Laureando:Maura Vaccarelli
Relatori: Prof. Bernardino Romano, Correlatori:Dott.ssa Serena Ciabò
30.Dai centri urbani alla dispersione insediativa: nuove identità e conflitti ambientali nei sistemi territoriali dell’Italia centrale
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2007-2008- Laureando:Davide Petracca
Relatori: Prof. Bernardino Romano
31.Isolamento e gravitazione dei sistemi insediativi montani: influenza dell’orografia e delle infrastrutture
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2008-2009- Laureando:Francesco C. Bignotti
Relatori: Prof. Bernardino Romano
32.Sistemi informativi territoriali per la pianificazione di assetto delle aree protette: sperimentazione sulla Riserva del Lago di Penne
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2008-2009- Laureando:Gianluca Di Carmine
Relatori: Prof. Bernardino Romano; Correlatore: Dott. Francesco Zullo
33.Contributi ad un Osservatorio istituzionale sulla conversione urbana dei suoli:un protocollo tecnico per la Regione Umbria
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2008-2009- Laureando:Consuelas Giuliani
Relatore: Prof. Bernardino Romano
34.Evoluzione urbanistica ed “effetto parco”: indicatori di energia insediativa nel Parco regionale Sirente-Velino
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2008-2009- Laureando:Andrea Santarelli
Relatori: Prof. Bernardino Romano
35.Evoluzione urbana e territoriale post-sisma nell’area aquilana
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2009-2010- Laureando:Giulia Del Pinto
Relatori: Prof. Bernardino Romano, Dott. Francesco Zullo
36.Consumo di suolo e frammentazione ecosistemica nel programma di ricostruzione dell’Aquila
Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2009-2010- Laureando:Silvano Porfirio
Relatori: Prof. Pierantonio Tetè, Prof. Bernardino Romano, Dott. Serena Ciabò
37.Strumenti e tecniche per la VAS nei piani regolatori comunali
Corso di Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2009-2010- Laureando:Mauro Fattore
Relatore: Prof. Bernardino Romano
38.Dinamiche urbane e insediative nella regione Marche
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2010-2011- Laureato: Doriana Febo
Relatore: Prof. Bernardino Romano; Correlatore: Dott. Francesco Zullo
39.Evoluzione dell’impegno di suolo per urbanizzazione e fenomeni di impatto nella Regione Lazio
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2010-2011- Laureato: Manuele Cargini
Relatore: Prof. Bernardino Romano; Correlatore: Dott. Francesco Zullo
40.Contributo per una ricerca nazionale sul consumo di suolo: metodi e dati sulla regione Liguria
Corso di Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2010-2011- Laureato: Mauro Mazzola
Relatore: Prof. Bernardino Romano; Correlatore: Dott. Francesco Zullo
41.Impatto sociale ed economico della conversione urbana dei suoli in Abruzzo
Corso di Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2011-2012- Laureato: Cristina Iezzi
Relatore: Prof. Bernardino Romano; Correlatore: Dott. Francesco Zullo
42.Gli indicatori di sostenibilità ambientale nei processi di VAS in ambito rurale: il progetto di Multilevel Governance nel comune di
Atri (TE)
Corso di Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2011-2012- Laureato: Stefano Perazzitti
Relatore: Prof. Bernardino Romano; Correlatore: Dott. Serena Ciabò
19
43.Modelli evolutivi di conversione urbana dei suoli: set di indicatori per la Regione Puglia
Corso di Laurea quinquennale v.o. in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2011-2012- Laureato: Paolo Rollo
Relatore: Prof. Bernardino Romano; Correlatore: Dott. Francesco Zullo
44.Reti di città: Il sistema policentrico sub-appenninico
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- A.A. 2011-2012- Laureato: Andrea Santarelli
Relatore: Prof. Bernardino Romano; Correlatori: Dott. Gabriele Bariletti, Dott. Francesco Zullo
45.Urbanizzazione in Europa: una diagnosi comparativa
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile-Ambientale- A.A. 2011-2012- Laureato: Mirko Dell’Aguzzo
Relatore: Prof. Bernardino Romano; Correlatori: Dott. Francesco Zullo
46.Trasformazione dei suoli nel Nord Est italiano: il caso Veneto
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile-Ambientale- A.A. 2011-2012- Laureato: Alessandro D’Andrea
Relatore: Prof. Bernardino Romano; Correlatore: Dott. PhD. Francesco Zullo
47.L’urbanizzazione nell’area padana: modelli evolutivi e strutture geografiche
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il territorio- A.A. 2012-2013- Laureato: Francesco C. Bignotti
Relatore: Prof. Bernardino Romano; Correlatore: Dott. PhD. Francesco Zullo
48.Sviluppo urbano e dinamiche ambientali: il caso della Regione Sicilia
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il territorio- A.A. 2013-2014- Laureato: Lorena Fiorini
Relatore: Prof. Bernardino Romano; Correlatore: Dott. PhD Francesco Zullo
49.L’assestamento insediativo italiano: 60 anni di evoluzione in Toscana
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile-Ambientale- A.A. 2013-2014- Laureato: Valentina Fiordigigli
Relatore: Prof. Bernardino Romano; Correlatore: Dott. PhD Francesco Zullo
50.Il nprg del comune dell’Aquila:dallo zoning ai tessuti urbani
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il territorio – A.A. 2013-2014- Laureato: Francesca Gentile
Relatore: Prof. Bernardino Romano; Correlatori: Dott. PhD Francesco Zullo, Ing. Lorena Fiorini
51. Il nprg comune dell’Aquila: nuovi equilibri di assestamento urbano
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il territorio – A.A. 2013-2014- Laureato: Consuelas Giuliani
Relatore: Prof. Bernardino Romano; Correlatori: Dott. PhD Francesco Zullo, Ing. Lorena Fiorini
52. Cogenza della pianificazione sovraordinata: sperimentazione nella Regione Umbria
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il territorio – A.A. 2013-2014- Laureato: Stefano Perazzitti
Relatore: Prof. Bernardino Romano; Correlatori: Dott. PhD Serena Ciabò, Dott. PhD Simona Olivieri
53. Lo sviluppo urbano nelle isole: la Sardegna
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile-Ambientale – A.A. 2013-2014- Laureato: Davide Bruno
Relatore: Prof. Bernardino Romano; Correlatori: Dott. PhD Francesco Zullo
54. Dinamiche urbane nell’Italia meridionale:il caso della Calabria
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile-Ambientale – A.A. 2013-2014- Laureato: Davide Tullio
Relatore: Prof. Bernardino Romano; Correlatori: Dott. PhD Francesco Zullo
55. Trasformazioni urbane della costa tirrenica
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile-Ambientale – A.A. 2014-2015- Laureato: Clara D’Ambrosio
Relatore: Prof. Bernardino Romano; Correlatori: Dott. PhD Francesco Zullo
56. Contributo metodologico per un protocollo nazionale dei database geografici sull’uso del suolo
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile-Ambientale – A.A. 2015-2016- Laureato: Gianni Di Pietro
Relatore: Prof. Bernardino Romano; Correlatori: Dott. PhD Alessandro Marucci
57. Dall’ucronia al nuovo piano di assetto urbano.Key indicators per il prg dell’Aquila post sisma.
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile-Ambientale – A.A. 2016-2017- Laureato: Paolo Scarsella
Relatore: Prof. Bernardino Romano; Correlatori: Dott. PhD Alessandro Marucci, Dott. PhD Francesco Zullo
58. Esperienze di copianificazione nelle aree protette italiane: il caso studio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile-Ambientale – A.A. 2017-2018- Laureato: Cristina Montaldi
Relatore: Prof. Bernardino Romano; Correlatore: Dott. PhD Alessandro Marucci